|
Colores Red Flystepper Uomo Prm University Platinum Pure Basket Multicolore Varios Nike Scarpe Rojo da Plateado 2k3 ZRw1qdz |
Telecommunications & Networks theory |
Tela Scarpe Jeans Scarpe Color da di Uomo Moda Casual Nero Youth Sneakers Cricket Pure Trend Zwv8gax
2k3 Rojo Nike Basket Plateado Prm Varios Red Colores Pure Scarpe Flystepper Platinum Multicolore Uomo University da Anno accademico 2018/2019 |
Codice attività didattica
STU0342
|
Docente
|
Corso di studio
laurea triennale in Scienze della comunicazione
|
Anno
2° anno
|
Tipologia
Di base
|
Crediti/Valenza
6
|
SSD attività didattica
ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
|
Erogazione
Tradizionale
| Espadrillas Espadrillas basse Skechers basse basse uomo Skechers Espadrillas Skechers uomo basse uomo Espadrillas Skechers SqzxwACz
Lingua
Italiano
|
Frequenza
Obbligatoria
|
Tipologia esame
Scritto ed orale
|
|
Obiettivi formativi
a. Prm Platinum University Colores Multicolore Scarpe Rojo Nike Flystepper Pure Varios Plateado Uomo Basket 2k3 Red da Fornire le conoscenze di base dei sistemi di telecomunicazione, propedeutiche ad un consapevole ed efficace utilizzo dei nuovi strumenti e delle nuove modalità per la "comunicazione mediata dalle reti". b. Trasmettere nozioni e capacità di comprensione riguardo l'evoluzione delle reti fisse e mobili, di Internet e della "banda larga ed ultralarga". c. Sviluppare negli studenti capacità di orientamento e valutazione sulle tecnologie, sull'ecosistema economico/industriale, sulla dimensione mondiale delle telecomunicazioni, con attenzione al profilo storico, regolamentare, scientifico. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Da definire. |
Programma
Telecomunicazioni parte 1: "Cosa c'è dentro" Bleu POLO ASSN S Uomo Byron2 U Blu Blu Mocassini waz1R5qa. I fondamenti: cosa è la "Informazione" e "come far viaggiare l'informazione"; Codici e codifica dell'informazione; le "scoperte teoriche" (Claude Shannon, Harry Nyquist, Alan Turing, Joseph Fourier, James Clerk Maxwell…); segnale, rumore, codifica, modulazione… il "canale di comunicazione"; trasmissione analogica e digitale; le possibilità ed i limiti invalicabili. b. Le reti: circuito/pacchetto; architetture; LAN/MAN/WAN; accesso/backbone; nodi e collegamenti inter-nodali; reti fisse/mobili; Broadcast/Satelliti; dati/voce; le interconnessioni internazionali; trasporto e intelligenza/gestione/controllo c. Le tecnologie: rame/CATV/fibra; 2G/3G/LTE/5G; ZigBee/Bluetooth/WiFi; Bridge/Router/Gateway/Server; il ruolo del SW nelle telecomunicazioni d. Il modello ISO/OSI: I livelli di riferimento per le reti; dal Livello Fisico al Livello Applicativo; Protocolli di Comunicazione; Application Programming Interfaces e. Servizi e Prestazioni: qualità di servizio e qualità di rete; traffico/congestione; banda/bit-rate; ritardo/perdita pacchetti; voce/dati/video/messaggi/Machine-To-Machine; l'universo delle Applicazioni Over-The-Top; le Social Networks; l'Internet delle Cose
Telecomunicazioni parte 2: "Cosa c'è intorno" a. L'ecosistema: Operatori di Rete, Fornitori di Servizi, gli OTT (Google/Facebook/Amazon/Netflix ecc…), Costruttori di Apparati, Costruttori di Terminali, Sviluppatori di Applicazioni, Utilizzatori finali; le dinamiche della catena del Valore nelle telecomunicazioni e le dimensioni dei business b. La complessità: gli Standard a livello mondiale; gli Enti di normativa Europei ed Internazionali; la Regolamentazione nazionale e sovranazionale; le problematiche di interconnessione ed interlavoro c. Non solo rete e servizi: Sicurezza; Privacy; Affidabilità/Attacchi/Difese; il Digital Divide
Telecomunicazioni parte 3: "La rete delle reti: Internet" a. Come è nata e cresciuta: rete per università; rete militare; rete mondiale; Internet e WWW; chi governa Internet b. Come funziona: la commutazione di pacchetto; i protocolli dati TCP/IP; una sola tecnica per tutti i tipi di comunicazione voce/dati/video; le prestazioni; le misure di qualità |
Modalità di insegnamento
Da definire. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Da definire. |
Attività di supporto
Da definire.
|
Testi consigliati e bibliografia
Da definire. |
Note
Da definire. |
Registrazione
Aperta
|
Apertura registrazione
02/09/2018 alle ore 00:00
|
|